Area MAB - Riserva della Biosfera
Il Programma MAB (Man and the Biosphere) è stato avviato dall'UNESCO negli anni '70 allo scopo di migliorare il rapporto tra uomo e ambiente e ridurre la perdita di biodiversità attraverso programmi di ricerca e capacity-building.
L'UNESCO ha quindi avviato il riconoscimento delle Riserve della Biosfera: aree marine e terrestri che gli Stati membri s'impegnano a gestire nell'ottica della conservazione delle risorse e dello sviluppo sostenibile, nel pieno coinvolgimento delle comunità locali.
Scopo della proclamazione delle Riserve è promuovere e dimostrare una relazione equilibrata fra la comunità umana e gli ecosistemi, creare siti privilegiati per la ricerca, la formazione e l'educazione ambientale, oltre che poli di sperimentazione di politiche mirate di sviluppo e pianificazione territoriale.
Le Riserve della Biosfera sono quindi indirizzate ad incoraggiare la conservazione degli spazi naturali ma anche a promuovere il territorio, il suo sviluppo economico e le sue specificità culturali.
Ogni Riserva della Biosfera è suddivisa in tre zone: una zona centrale (core), in cui viene preservata la biodiversità vegetale e animale, destinata alla ricerca; una zona cuscinetto (buffer), di gestione ecologica per le attività a basso impatto in termini di silvicoltura, agricoltura ecologica ed ecoturismo; una zona di transizione (transition), per lo sviluppo sostenibile dell'artigianato, dei servizi e delle attività agro-silvo-pastorali.
Le Riserve della Biosfera rappresentano perciò dei veri e propri laboratori di sviluppo sostenibile, capaci di abbinare alla funzione di conservazione dei valori ecologici del territorio quella di valorizzazione delle sue specificità naturali e delle attività locali indirizzate nel senso della sostenibilità.
Il Parco Nazionale del Circeo è stato uno dei luoghi nei quali lo stesso concetto del programma Man and Biosphere dell'UNESCO è nato e si è sviluppato, con la proclamazione fin dal 1977 della Riserva della Biosfera "Foresta Demaniale del Circeo" (Selva di Circe).
Nel 2013, a seguito delle revisioni periodiche sulle riserve MaB operate dall'UNESCO, la riserva del Circeo si è estesa fino a raggiungere i confini attuali, che comprendono i comuni di Sabaudia e San Felice Circeo e parte di quelli di Latina e Terracina.
Maggior informazioni su Circeo Biosphere Reserve, Italy (unesco.org)

La duna costiera e i laghi
(foto di Marco Buonocore)

Educazione ambientale
(foto di PN Circeo)

(foto di Archivio Parco Nazionale del Circeo)
Mappa
(Vai alla mappa interattiva)