Il Monitoraggio della Flora Fungina
Considerato il contesto boschivo caratterizzante la Foresta Demaniale, questa risulta ricca di specie funginee.
La normativa statale e Regionale prevede la salvaguardia delle specie afferenti ai così detti "prodotti del sottobosco" tra cui troviamo i funghi, attraverso un divieto di raccolta dando - comunque - la possibilità all'Ente Parco di derogare per determinate aree e quindi permettere una raccolta controllata di tali prodotti al fine di evitare un depauperamento di tale componente importante dell'ecosistema
L'Ente Parco al fine di monitorare lo stato della "flora" fungina del Parco, con particolare attenzione alla Foresta demaniale e al promontorio del Circeo, a partire dal 2018 ha sottoscritto un Accordo con l'A.M.E.R. - Associazione Micologica Ecologica Romana che ha condotto un'accurata attività di monitoraggio. Da questi primi tre anni di attività di monitoraggio è emerso che nelle zone del Parco Nazionale del Circeo nelle quali è stato effettuato il censimento, tra cui la più ampia è stata quella dell'area della Foresta Demaniale, i macromiceti (ovverosia quelle specie che comunemente si identificano come funghi) presentano una ricchezza in termini di specie fungine pari a 381 entità, con un indice di dominanza (D) pari a 0,0196. Si tenga conto che una comunità che presenta un basso indice di dominanza è una comunità dove vivono e si riproducono molte specie, ovvero quando esse hanno abbondanze pressocchè uguali e non ci sono specie più abbondanti di altre: conseguentemente si può affermare che c'è un'alta biodiversità fungina.
Inoltre in questi ambienti maturi hanno trovato il loro habitat naturale numerose specie appartenenti al genere Cortinarius. I cortinari sono funghi terricoli, simbionti. Formano micorrize con diverse piante, sia piccoli cespugli (Cisti) che grandi alberi. È difficile, anzi molto improbabile che si possano trovare i cortinari in boschi giovani o sottoposti a tagli frequenti, preferiscono vivere nei boschi con piante adulte.
Elenco specie funginee rinvenute nel PN Circeo 
(foto di Archivio Ente Parco Nazionale del Circeo)