Protocolli d'intesa
Unione è valorizzazione
L'ampia diffusione e l'estesa importanza del patrimonio archeologico del Parco Nazionale del Circeo, nonché il suo insistere su aree naturalistiche di pregio hanno portato nel 2010 alla definizione di un Protocollo di Intesa tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, l'Ente Parco Nazionale del Circeo, l'ex Corpo Forestale dello Stato e l'Università di Roma "La Sapienza". Questo Protocollo nasce dalla volontà di sviluppare un'azione sinergica delle diverse amministrazioni interessate al fine di ottimizzare la conoscenza e la valorizzazione dei beni tutelati nel territorio del Parco Nazionale del Circeo.
Il 24 aprile 2018 è stato firmato a Roma il Protocollo d'intesa tra l'Ente Parco Nazionale del Circeo e la Direzione Generale Educazione e Ricerca del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT) che dà avvio ad una preziosa collaborazione finalizzata alla promozione dello studio e della ricerca finalizzate alla conoscenza, tutela, restauro e valorizzazione, gestione del patrimonio culturale. L'accordo è stato firmato dal Direttore dell'Ente Parco Nazionale del Circeo Paolo Cassola e dal Direttore Generale Educazione e Ricerca del MiBACT Francesco Scoppola. L'Accordo, per le sue caratteristiche senza precedenti nel panorama nazionale, nasce dalla volontà di attivare un'azione di forte collaborazione tra le amministrazioni interessate al fine di istituire e regolamentare le attività di studio, ricerca e formazione nell'ambito dei beni e delle attività culturali. Un'intesa che punta allo sviluppo di attività sinergiche nei diversi ambiti di comune interesse, tra cui le attività tese alla promozione dello sviluppo alla cultura del patrimonio culturale nonché alla formazione di personale specializzato e qualificato nel settore dei beni culturali. Per favorire anche l'interdisciplinarietà dei settori naturalistico e storico-archeologico. Le attività comuni mireranno inoltre, per quanto possibile, a favorire il collegamento tra educazione, ricerca, studio e lavoro nel rispetto dei principi fondamentali della Costituzione italiana, in particolare agli articoli 1 e 9.
Dopo la firma del Protocollo d'intesa tra l'Ente Parco Nazionale del Circeo e la Direzione Generale Educazione e Ricerca del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT) dello scorso 24 Aprile, è stata estesa alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Frosinone, Latina e Rieti del MiBACT la condivisione della strategia di promozione della conoscenza dei diversi aspetti della tutela, del restauro, della valorizzazione e della gestione del patrimonio culturale. L'accordo è stato firmato a Roma mercoledì 13 Giugno 2018 dal Direttore dell'Ente Parco Nazionale del Circeo Paolo Cassola, dal Direttore Generale Educazione e Ricerca del MiBACT Francesco Scoppola e dal Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Frosinone, Latina e Rieti Stefano Gizzi. Questo secondo Accordo amplia il campo di applicazione del primo Protocollo d'intesa.
A gennaio 2019 arriva un terzo Protocollo d'intesa tra l'Ente Parco e la Direzione Generale Educazione e Ricerca del Ministero dei beni e delle attività culturali che coinvolge anche il Museo delle Civiltà di Roma. L'accordo è stato firmato a Roma lo scorso 22 gennaio 2019 dal Direttore Generale Educazione e Ricerca del MiBAC Francesco Scoppola, dal Direttore dell'Ente Parco Nazionale del Circeo Paolo Cassola e dal Direttore del Museo delle Civiltà Filippo Maria Gambari.

La firma: Stefano Gizzi, Francesco Scoppola, Paolo Cassola
(foto di Parco Nazionale del Circeo)

Il vecchio monastero di Zannone
(foto di PN Circeo)