I Sentieri del Promontorio
Il Promontorio del Circeo, anticamente un'isola, è oggi un piccolo e isolato massiccio montuoso calcareo-dolomitico (541 m slm) che si erge dalla pianura pontina e che delimita a nord il Parco Nazionale del Circeo. Il massiccio del promontorio è suddiviso in due versanti principali, a seconda dell'esposizione, chiamati Quarto Caldo e Quarto Freddo e rappresenta un importante scrigno di biodiversità. La rete sentieristica del Promontorio del Circeo si sviluppa per 21 Km in un ambiente molto suggestivo ed affascinante attraversando l'intero promontorio e collegando le zone di maggior interesse e pregio naturalistico presenti nell'area. Attraverso questa rete si possono raggiungere luoghi di grande valore storico e culturale, come il centro storico di San Felice Circeo, l'Acropoli dei Circei con le sue mura ciclopiche, le fortificazioni costiere cinquecentesche di Torre Paola e Torre Fico o l'avamposto napoleonico della "Batteria" ai piedi del promontorio, direttamente sul mare. Oltre a luoghi dal notevole valore storico, avvolti da un'aura di mistero e leggenda, si attraversano ambienti naturali dal grande valore ecologico e paesaggistico. Si passa da boschi di leccio e sughera, con la presenza di esemplari arborei centenari, alla tipica macchia mediterranea ed ogni passo lungo il sentiero svela nuove viste panoramiche e può essere un'occasione per osservare la fauna che li abita.
Scarica la Breve guida ai principali sentieri e servizi "I Sentieri del Promontorio"

Il promontorio visto dalla duna

Difficoltà: EE - Per escursionisti esperti
Tempo di percorrenza: 4 h 30 m

Difficoltà: T - Turistico
Tempo di percorrenza: 2 h

Difficoltà: EE - Per escursionisti esperti

Difficoltà: E - Escursionistico
Tempo di percorrenza: 1 h 30 m

Difficoltà: E - Escursionistico
Tempo di percorrenza: 30 m

Difficoltà: E - Escursionistico
Tempo di percorrenza: 1 h